L'Ema ha autorizzato la commercializzazione di un farmaco a base di bosentan (Stayveer di Marklas Nederlands) per migliorare la capacità di esercizio nei pazienti con ipertensione polmonare arteriosa di classe III. Il medicinale, in compresse da inghiottire mattino e sera, deve essere prescritto da un medico e la somministrazione deve avvenire a opera e sotto controllo di un medico esperto nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare (o della sclerosi sistemica, altra indicazione della molecola).

Via libera europeo anche a ponatinib (Iclusig di Ariad), farmaco orfano con le seguenti indicazioni: trattamento di adulti con leucemia mieloide in fase cronica, accelerata o blastica, oppure con leucemia linfoblastica acuta, cromosoma Philadelphia-positiva, che siano resistenti a dasatinib o a nipotinib e per i quali, di conseguenza, la terapia con imatinib non sia clinicamente appropriata, o che abbiano la mutazione T315I.

Infine la commissione europea ha ampliato le indicazioni di ranibizumab (Lucentis di Novartis) includendo il trattamento del deficit visivo dovuto a neovascolarizzazione coroidale secondaria a miopia patologica (myopic CNV). Negli Stati Uniti la Food and drug administration ha approvato la combinazione sublinguale di buprenorfina e naloxone (Zubsolv di Orexo) come terapia contro la dipendenza da oppioidi.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus