Facciamo sempre un po' fatica a interpretare i dati che Farmindustria porta a supporto delle critiche alla norma sulla prescrizione per principio attivo contenute nella spending review. Ad affermarlo Giorgio Foresti, presidente di AssoGenerici, in merito alle dichiarazioni di Farmindustria rese al termine dell'audizione alla XII Commissione permanente della Camera (Affari sociali). «Massimo Scaccabarozzi, presidente Farmindustria, ha parlato di un crollo delle vendite dei farmaci di marca del 15%, con punte del 30 e anche del 50%, con conseguente scomparsa a breve della produzione farmaceutica e della ricerca nel nostro paese. Tutto questo non trova però alcun riscontro: ad agosto, il mercato complessivo è sceso dello 0,9% e quello dei farmaci a brevetto scaduto si è ridotto dello 0,5% in termini di volumi. Il calo dei medicinali griffati, invece, ha toccato il 5,8% ad agosto 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011, in linea con la normale dinamica concorrenziale».
Foresti respinge anche le accuse che vorrebbero la produzione dei generici concentrata all'estero. «Le industrie nostre associate producono in Italia il 60% dei medicinali» e aggiunge: «non mi risulta peraltro che le industrie del brand producano esclusivamente in Italia. Farmindustria, poi, continua a ripetere che la crescita del generico non porterebbe ad alcun risparmio per lo Stato: in realtà c'è un risparmio per i cittadini, e non è poco, e nel medio periodo un risparmio per le Casse del Servizio sanitario che sarà ben difficile negare. Avremmo preferito riferire queste considerazioni direttamente alla Commissione Affari sociali che però ha ritenuto meglio non concederci un'audizione».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...