Con il decreto Balduzzi siamo al terzo cambio in soli sei mesi del quadro regolatorio di riferimento delle imprese del farmaco. Un modo di procedere, questo, che determina gravi conseguenze sulla possibilità di programmare qualsiasi attività industriale. È questo il ragionamento alla base della bocciatura alla mini riforma della sanità da parte di Farmindustria, ufficializzata al termine della seduta straordinaria del comitato di presidenza. Un provvedimento, spiegano le industrie, che arriva «a nemmeno trenta giorni dall'ultima manovra che ha fatto pesare il 40% della riduzione del Fondo sanitario nazionale proprio su questo settore. E che ha introdotto nuove norme sulla prescrizione del principio attivo, ancora in fase di interpretazione e applicazione».
Sotto il fuoco di Farmindustria c'è, in particolare, «la misura che prevede la revisione del Prontuario terapeutico, oggi già consentita e disciplinata con attribuzione delle competenze all'Aifa. La normativa vigente in materia, attraverso la procedura di negoziazione, determina sia la classificazione sia il prezzo dei medicinali, garantendo il necessario confronto tra le aziende e l'Amministrazione». Si tratta infatti di «un'altra norma di carattere economicistico, stabilita con una non necessaria decretazione d'urgenza, che stravolge la possibilità di fare impresa». Da qui l'appello per avviare un tavolo.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...