Molte notizie nel mese trascorso riguardano i farmaci, soprattutto per quanto riguarda l'autorizzazione di nuovi medicinali. Al momento Sanofi sta ritirando spontaneamente alemtuzumab (Campath) dal mercato Usa ed Europa, probabilmente in previsione dell'immissione in commercio del nuovo marchio Lemtrada. Infatti alemtuzumab, la molecola Genzyme per la leucemia potrebbe essere rilanciata a breve, formulata in una dose inferiore e per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, con il marchio Lemtrada. Il ritiro delle precedenti confezioni è stato programmato dall'azienda per prevenire possibili utilizzi off label di Campath nella sclerosi multipla. L'azienda è comunque in attesa delle autorizzazioni definitive da parte dell'Fda e dell'Ema per Lemtrada.

Approvazioni dall'Fda: enzalutamide (Xtandi di Medivation e Astellas) è ora disponibile, dopo una procedura di revisione prioritaria, per i malati di cancro alla prostata metastatico, resistente alla ormonoterapia e già sottoposti a precedente chemioterapia.

Linaclotide (Linzess di Ironwood Pharmaceuticals) per la costipazione cronica idiopatica e la sindrome dell'intestino irritabile con costipazione. Il farmaco è autorizzato per l'impiego negli adulti e vietato sotto i 16 anni d'età.

Linagliptin (Tradjenta di Eli Lilly e Boehringer Ingelheim) ha ottenuto l'estensione d'indicazione per essere impiegato insieme all'insulina nel diabete di tipo 2 per aiutare gli adulti a raggiungere il giusto controllo glicemico. Allargamento delle indicazioni anche per ranibizumab (Lucentis di Roche) che ora si può impiegare anche per la cura dei pazienti con edema diabetico della macula. Il medicinale in forma di iniezione mensile in uno studio della durata di 2 anni ha migliorato la visione nel 34-45% dei pazienti.

Nuova autorizzazione anche dall'Ema per ceftaroline fosamil (Zinforo di AstraZeneca) nuova cefalosporina iniettabile per il trattamento intravenoso negli adulti di infezioni complicate della pelle e dei tessuti molli o polmonite acquisita in comunità. La molecola si è dimostrata efficace anche contro ceppi di Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa).

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus