Si apre una nuova prospettiva terapeutica per l'alcolismo grazie alla sperimentazione di un farmaco comunemente utilizzato nella terapia antidiabetica. Il trattamento con pioglitazone ha, infatti, dimostrato efficacia nel trattamento della dipendenza da alcol in uno studio condotto dal gruppo di ricerca coordinato da Roberto Ciccocioppo dell'Università di Camerino, e realizzato in collaborazione con i ricercatori americani del National institute of health. Lo studio, pubblicato dalla rivista americana Biological psychiatry, ha dimostrato che in modelli animali geneticamente modificati per sviluppare una predisposizione all'abuso e alla dipendenza da alcol, se trattati con questo farmaco mostrano una riduzione dei sintomi dell'astinenza e delle ricadute. «Il nostro gruppo di ricerca» afferma Ciccocioppo «aveva già intuito da qualche anno il ruolo di una particolare classe di recettori nucleari nella dipendenza alcolica. Ora, grazie anche alla collaborazione con il National institute on drug abuse, l'organismo governativo americano che si occupa dello sviluppo delle terapie per la tossicodipendenza, siamo riusciti a comprendere alcuni dei meccanismi attraverso cui questi recettori intervengono nel regolare vari aspetti della dipendenza da alcol». E aggiunge: «L'aspetto importante da sottolineare è che il pioglitazone è un farmaco di comprovata sicurezza, perchè già in commercio da anni. Non sarà dunque necessario aspettare i classici 13-14 anni prima di vedere una molecola passare dal laboratorio al bancone della farmacia, e ciò potrebbe dunque far sì che in tempi molto rapidi la sperimentazione possa essere fatta anche sull'uomo».

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus