La Commissione europea ha approvato il nuovo dosaggio di saxagliptin 2,5 mg per i pazienti adulti con diabete mellito di tipo 2, affetti da insufficienza renale moderata o grave. Si tratta del primo farmaco della classe degli inibitori della dipeptidil-peptidasi IV (Ddp-4), a essere approvato in Europa per questa popolazione di pazienti. Tale indicazione è stata approvata dall'Ema in base ai risultati positivi di sicurezza ed efficacia, di uno studio multicentrico, randomizzato in doppio cieco, che ha valutato gli effetti di una dose giornaliera da 2,5 mg di saxagliptin verso placebo su 170 pazienti, con diabete di tipo 2 e insufficienza renale. Il farmaco è oggi utilizzato in Italia, in associazione con metformina, sulfonilurea o tiazolidinedione nei pazienti diabetici in cui i singoli farmaci non hanno avuto successo, nonostante la dieta appropriata e l'attività fisica. L'esperienza nei pazienti con insufficienza renale grave è molto limitata, pertanto saxagliptin deve essere usato con cautela in questa popolazione, mentre non è raccomandato per pazienti con malattia renale terminale e sottoposti a emodialisi.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus