La revisione Fda del profilo di sicurezza dell'insulina glargine, prodotta da Sanofi-aventis, ha portato il regolatorio a dire che «al momento non si è giunti alla conclusione che Lantus (Insulina glargine, ndr) incrementi il rischio di cancro». La revisione di quattro studi osservazionali, tre dei quali suggerivano un rischio oncologico aumentato associato all'uso del farmaco, ha infatti evidenziato che alcune limitazioni nell'impianto delle ricerche le rendeva «inconcludenti, non probanti» impedendo al regolatorio di attribuire il rischio di cancro al farmaco. L'Fda ha, inoltre, fatto notare che non ci sono segni di aumentato rischio in un trial clinico di cinque anni, che confronta il farmaco all'insulina Nph (insulina neutra protamina), nei pazienti con diabete di tipo 2, né nella revisione ancora in corso di uno studio pensato per valutare la sicurezza cardiovascolare del farmaco.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...