È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l'accordo Stato-Regioni del 18 novembre 2010 che riguarda l'accesso ai farmaci innovativi e prevede che quelli di nuova immissione in commercio siano immediatamente utilizzati negli ospedali e messi a disposizione degli assistiti e che le procedure amministrative per l'inserimento nei prontuari terapeutici ospedalieri regionali siano concluse entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del relativo provvedimento dell'Agenzia italiana del farmaco. Lo riferisce il Sole 24 ore che precisa come Regioni e Pa potranno dissentire dalle scelte dell'Aifa e comunicare all'Authority le valutazioni tecniche in base alle quali non ritengano il farmaco dotato dei requisiti per la dispensabilità nell'ambito del Ssn. Le controdeduzioni regionali saranno sottoposte alla Commissione tecnico scientifica nel corso di una riunione con le Regioni: la determinazione adottata dall'Aifa a conclusione dell'iter sarà applicata su tutto il territorio nazionale.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus