Agenzia europea dei medicinali raccomanda un piano d'azione per affrontare la possibile presenza di endotossine nelle soluzioni di dialisi peritoneale prodotte da Baxter: Dianeal, Extraneal e Nutrineal. Il numero di lotti interessati è alquanto limitato, ma il Comitato dell'Agenzia per i medicinali per uso umano (Chmp) ha concluso che tali lotti devono essere sostituiti, poiché non è possibile identificare quali sacche siano a rischio. La sostituzione dovrà essere gestita in modo tale da non esporre i pazienti in terapia a interruzione o difficoltà di accesso alla terapia. Quindi, fa sapere l'Ema in una nota, finché tutti i lotti potenzialmente coinvolti non verranno ritirati, i medici dovranno valutare i vantaggi nel proseguire la terapia in rapporto al possibile rischio e considerare le diverse opzioni terapeutiche, in relazione al trattamento che il paziente sta utilizzando. I pazienti devono contattare immediatamente il medico qualora notassero qualsiasi sintomo che suggerisce l'insorgere di peritonite asettica (ad esempio, torbidità dei liquidi in uscita associata a dolore addominale alla fine della dialisi, nausea, vomito, eventuale febbre). L'azienda sta mettendo a punto un piano attraverso il quale i lotti potenzialmente a rischio siano rimossi dal mercato europeo. Il problema, spiega infine l'Ema, è stato rilevato durante il test di routine presso lo stabilimento di produzione di Castlebar in Irlanda, che un certo numero di lotti contenevano inaspettati livelli di endotossine.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus