L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato nuove e importanti informazioni di sicurezza, rispettivamente, su bevacizumab e sunitinib. Per entrambi i farmaci, si segnalano casi di osteonecrosi della mascella nei pazienti oncologici in trattamento che, nella grande maggioranza, avevano ricevuto precedentemente o contemporaneamente un trattamento con bifosfonati per via endovenosa. I due farmaci vanno considerati un fattore di rischio aggiuntivo per lo sviluppo della patologia e il rischio va considerato, in particolare, quando è somministrato contemporaneamente o in sequenza con bisfosfonati. Secondo la nota informativa, prima del trattamento con bevacizumab o sunitinib, vanno considerate una valutazione odontoiatrica e un'appropriata prevenzione odontoiatrica. Se possibile, le procedure odontoiatriche invasive devono essere evitate nei pazienti che hanno ricevuto precedentemente o che sono in trattamento con bifosfonati per via endovenosa. Notizie più esaustive e le raccomandazioni per gli operatori sanitari sono contenute nella Nota informativa importante.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...