I progressi sulle procedure per le autorizzazioni all'immissione in commercio dei farmaci con la riduzione (e l'azzeramento nel caso dei certificati di libera vendita) delle pratiche arretrate sono stati illustrati dall'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) nel corso di un incontro con Farmindustria. Sono state, inoltre, esaminate - si legge in una nota congiunta di Aifa e Confindustria - le tematiche relative alle tariffe a carico delle aziende e a una loro eventuale rimodulazione in funzione dei servizi offerti. L'appuntamento - cui erano presenti i vertici dell'Agenzia e il presidente e i vice presidenti di Farmindustria - ha avuto risvolti molto rilevanti sull'operatività da attivare immediatamente in materia di innovazione, accesso alle terapie, introduzione dello Scientific Advice (strumento di consultazione tra l'Agenzia e le imprese del farmaco per facilitare gli iter procedurali) e Accordi di programma. Aifa e Farmindustria hanno infine deciso di organizzare incontri due volte l'anno, preceduti da riunioni tecniche trimestrali. Nelle prossime settimane saranno avviati tavoli sulle tematiche di reciproco interesse. Farmindustria ha espresso il proprio apprezzamento per l'impegno, i risultati già raggiunti dall'Aifa e l'inaugurazione del nuovo metodo di dialogo che ha l'obiettivo di garantire la massima efficienza e trasparenza e la migliore interazione tra l'Agenzia e le imprese.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus