Schering-Plough Europa ha formalmente ritirato la domanda inviata all'European medicines agency (Ema), di autorizzazione al commercio della combinazione mometasone furoato e formoterolo fumarato nelle formulazioni inalabili ai dosaggi 50/5, 100/5 e 200/5 mg. Il farmaco era stato disegnato per essere usato con due somministrazioni al giorno come trattamento di mantenimento a lungo termine dell'asma, includendo anche il controllo delle esacerbazioni, per adulti e bambini al di sopra dei 12 anni. La pratica per l'autorizzazione era stata presentata il 3 agosto 2009 e ora il ritiro della richiesta è in fase di valutazione da parte del Chmp. L'azienda, che proprio in questi giorni ha lanciato in Italia una nuova formulazione del solo mometasone furoato inalabile, più facile da usare perché segnala al paziente se la dose è stata assunta o meno, afferma che la scelta di non proseguire la procedura è una conseguenza dell'impossibilità di produrre una documentazione aggiuntiva che era stata richiesta dal Comitato dell'Ema. Le informazioni e lo stato dell'arte del processo di approvazione del farmaco combinato saranno pubblicati dall'Ema dopo il prossimo incontro del Chmp che si terrà il 15-18 novembre.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...