Aiipa (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) non ci sta e in una nota replica alle recenti dichiarazioni di Silvio Garattini direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche ""Mario Negri"", secondo il quale sull'efficacia di questi prodotti mancherebbero riscontri scientifici. «Innanzitutto l'accostamento tra integratori alimentari e farmaci o addirittura droghe illegali  è scorretta e crea non solo confusione nei consumatori ma reca anche un pesante danno all'immagine dell'intero comparto» sottolinea la nota Aiipa . «Gli integratori e i prodotti per gli sportivi sono costituiti, oltre che dall'acqua, da macronutrienti (carboidrati, grassi, sostanze proteiche), da micronutrienti (vitamine, minerali, antiossidanti) e non possono essere certo confusi con i farmaci (diuretici, steroidi anabolizzanti) o con le droghe (cocaina)» sottolinea Enrico Arcelli del Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute dell'Università di Milano . «Affermare che gli integratori non siano utili, significa prima di tutto sostenere che negli sportivi non possano esistere carenze di acqua, di macronutrienti o di micronutrienti, la qual cosa, come sa bene chi si occupa di atleti, non è vera. Infatti l'assunzione di integratori può costituire la via più efficace per porre rimedio ad un problema o per prevenirne l'insorgenza». Non solo, «gli integratori alimentari» continua la nota «sono alimenti e non possono contenere sostanze farmacologicamente attive. Sono ampiamente normati ed è garantita la sicurezza d'uso alle dosi consigliate».

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus