Negli Stati Uniti è stato approvato l'uso di naltrexone nel trattamento delle tossicodipendenze da eroina e da farmaci oppiacei e analgesici narcotici. Il farmaco era già stato approvato dalla Food and drug administration (Fda) per la terapia dell'alcolismo, e ora viene proposto come trattamento mensile, anziché quotidiano, rendendo così, più semplice la cura e migliorando l'adesione a essa. Il principio attivo viene iniettato una volta al mese in una formulazione a rilascio lento e agisce bloccando gli oppioidi. La scelta è stata adottata dall'Fda droghe dopo i risultati di uno studio su 250 pazienti che usavano eroina: a sei mesi dalla prima iniezione di naltrexone, il 70% dei tossicodipendenti avevano smesso l'uso di droghe, un tasso di successo doppio rispetto ai volontari sui quali era stato usato semplicemente un placebo.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus