AstraZeneca ha annunciato che il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp), ha espresso un parere positivo alla commercializzazione di ticagrelor per la prevenzione degli eventi aterotrombotici in pazienti adulti con sindrome coronarica acuta (Sca). Sulla base di questa opinione positiva, è attesa nei prossimi mesi la decisione dell'Agenzia europea sulla commercializzazione del nuovo farmaco. Il parere positivo è stato raggiunto a seguito dell'analisi del programma clinico di ticagrelor, comprensivo dei risultati dello studio Plato, un ampio studio di confronto tra ticagrelor e clopidogrel, entrambi in associazione con acido acetilsalicilico, che ha valutato gli esiti della terapia su 18.624 pazienti arruolati in 43 Paesi. Il risultato ottenuti ha dimostrato che trattare 54 pazienti con ticagrelor invece di clopidogrel per 1 anno previene 1 evento aterotrombotico. Si tratta di un farmaco antipiastrinico orale antagonista del recettore P2Y12 ad azione diretta e appartiene alla classe chimica delle ciclo-pentil-triazolo-pirimidine, è il primo antagonista orale del recettore dell'ADP con legame reversibile.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...