L'Agenzia regolatoria europea ha deciso di chiarire il profilo dei bifosfonati, i farmaci comunemente impiegati per il trattamento dell'osteoporosi, dando il via a una revisione di tutti i dati disponibili. Il problema, recente, si deve alla pubblicazione sul Journal of bone and mineral research dei risultati di uno studio, che ha fatto emergere un collegamento tra un loro uso prolungato e la comparsa di fratture atipiche del femore. L'Fda (Food and drug administration) ha deciso di continuare le ricerche per vedere se quei dati saranno confermati. L'Ema (European medicines agency) ha girato immediatamente la questione al Committee for medicinal products for human use (Chmp) che dovrà rivalutare il profilo rischio/beneficio dei bifosfonati. Il Comitato ha già iniziato considerando quegli studi che attribuiscono la comparsa di fratture atipiche, non comuni o dovute a sollecitazione, a questa classe di farmaci.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus