La risposta italiana alla decisione europea di sospendere rosiglitazone dal commercio non si è fatta attendere e l'Agenzia italiana del farmaco «ha disposto il divieto di vendita dei medicinali Avandia, Avandamet e Avaglim su tutto il territorio nazionale». «È una decisione che si attendeva da parecchio tempo, che è pienamente giustificabile e che, forse, è arrivata tardi» ja sichiarato Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. «Era da tempo che si discuteva sui rischi cardiovascolari del rosiglitazone» aggiunge «e che si attendeva un provvedimento del genere. Il consiglio per i pazienti è ora di interrompere il trattamento, consultando il medico per trovare un'alternativa. Sono disponibili molti prodotti contro il diabete - spiega - che consentono di proseguire senza problemi la terapia per tenere sotto controllo la malattia». Le restrizioni sull'uso negli Stati Uniti stabilite dalla Food and drug administration obbligano i medici a documentare in dettaglio che i loro pazienti stanno beneficiando della terapia con questo prodotto e i malati stessi dovranno firmare un documento in cui dichiarano di essere a conoscenza e di comprendere il rischio cardiovascolare comportato dalla terapia.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus