È disponibile nelle farmacie italiane, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del luglio scorso, liraglutide (Victoza), primo analogo del GLP-1 umano in monosomministrazione giornaliera per il trattamento del diabete di tipo 2. Tre gli elementi di forza del farmaco, presentato in conferenza stampa a Milano: riduce i livelli di glucosio nel sangue, ha un effetto costante sulla pressione arteriosa e riduce il senso di sazietà con effetto sul peso. Un'innovazione importante anche perché, come ha spiegato Agostino Consoli, ordinario di endocrinologia all'Università di Chieti «fino ad ora abbiamo avuto a disposizione ottime terapie, ma non esenti da effetti collaterali, come episodi ipoglicemici o l'aumento di peso». «A fare la differenza» continua Consoli «è il meccanismo d'azione che simula l'attività dell'ormone naturale GLP-1, stimolando le beta cellule del pancreas al rilascio di insulina, solo in presenza di concentrazioni elevate di glucosio». L'autorizzazione all'immissione in commercio, concessa sulla base dei risultati positivi del programma clinico di fase III ""Leadtm"" (Liraglutide Effect and Action in Diabetes), riguarda il trattamento in associazione con metformina o con sulfonilurea o con entrambe le molecole, nei pazienti con controllo glicemico insufficiente nonostante le massime dosi tollerate di metformina o sulfonilurea in ionoterapia.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...