È in arrivo in Italia, previsto per la primavera-estate 2011, roflumilast (Daxas), un nuovo trattamento orale a somministrazione giornaliera unica, per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Viene usato in terapia di mantenimento e può ridurre di oltre un quinto le riacutizzazioni di Bpco che si verificano nel 22,3% nei malati più gravi che sperimentano 2 o più ricadute all'anno. «Oggi quinta causa di morte nel mondo, la Bpco è destinata a salire al terzo posto entro il 2010», spiega Leonardo Fabbri, professore di medicina respiratoria e direttore di malattie respiratorie all'università di Modena e Reggio Emilia. Il farmaco, frutto della ricerca Nycomed, è stato autorizzato in Europa e commercializzato in partnership con Msd, è stato già lanciato in Germania e una volta approvato in Italia sarà rimborsabile dal Servizio sanitario nazionale. Si tratta di un capostipite della nuova classe di medicinali, gli inibitori dell'enzima fosfodiesterasi-4 (PDE-4), con un buon profilo di sicurezza. Secondo i dati presentati a Barcellona, in occasione del 20esimo Congresso annuale della Società europea di medicina respiratoria (Ers), il farmaco migliora la funzionalità polmonare e riduce le riacutizzazioni del 17% circa. Secondo l'esperto per vincere la battaglia contro la Bpco «la strada è approfondire sempre meglio il fenotipo dei malati per arrivare a una terapia mirata, su misura per ogni paziente» conclude Fabbri.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus