A pochi giorni dalla riunione straordinaria del Comitato per i prodotti medicinali a uso umano (Chmp) europeo sul profilo rischio-beneficio di rosiglitazone (Avandia) di GlaxoSmithKline, l'Agenzia del farmaco inglese Mhra (Medicines and healthcare products regulatory agency), si è espressa in modo sfavorevole sul farmaco. «Non ha più un posto nel mercato britannico» sostiene l'ente e il portavoce Stephen Hallworth ricorda che questa posizione è gia stata sostenuta con forza e che sarà ribadita nell'incontro dell'8 settembre. Anche il British medical journal e alcuni medici esperti hanno chiesto l'immediata rimozione dal mercato aggiungendo che non sarebbe mai dovuto essere approvato fin dall'inizio. In risposta alle ultime notizie e il ministero della Salute inglese ha dichiarato: «L'Mhra ha inviato una guida a tutti gli operatori sanitari con chiari avvertimenti sui rischi associati per alcuni pazienti. I ministri non hanno avanzato richieste sulla licenza del farmaco in Gran Bretagna».
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...