La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato una nuova combinazione farmacologica di AstraZeneca e Pozen Inc, che associa naprossene, antinfiammatorio non-steroideo e esomeprazolo, inibitore di pompa protonica. Il farmaco orale è indicato per il controllo dei segni e dei sintomi di artrosi, artrite reumatoide, spondilite anchilosante nei pazienti a rischio di sviluppare ulcere gastriche in seguito a trattamento con Fans. In un comunicato, le aziende hanno reso noto che l'approvazione è stata supportata da dati derivati da un programma di sviluppo clinico che comprende, tra gli altri, gli studi PN400-301 e PN400-302, due trial clinici randomizzati, in doppio cieco, ognuno dei quali ha arruolato complessivamente più di 400 pazienti. In ciascuno dei due studi i pazienti sono stati randomizzati al trattamento con la nuova combinazione precostituita naprossene 500mg-esomeprazolo 20mg o con solo naprossene in compresse gastroresistenti (500mg), somministrati per bocca due volte al giorno, per un periodo complessivo di sei mesi. Gli studi «hanno dimostrato che l'incidenza di ulcere gastriche è statisticamente più bassa nei pazienti trattati con la nuova associazione rispetto a quelli in trattamento con il solo naprossene» conclude la nota 

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus