Il farmaco anti-artrite abatacept, utilizzato in Italia dal 2007 con buoni risultati nei pazienti adulti, è ora approvato e rimborsato in fascia H anche nelle forme giovanili, come stabilito da una determinazione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, annuncia una nota. Abatacept, farmaco biologico sviluppato nei laboratori di Bristol-Myers Squibb - prosegue la nota - è ora indicato, in combinazione con metotressato, anche per il trattamento dell'artrite idiopatica giovanile. Si tratta della prima e unica proteina di fusione umana che agisce come modulatore selettivo della co-stimolazione dei linfociti T. Il via libera nel nostro Paese segue il parere favorevole della Commissione europea per il trattamento dei pazienti pediatrici dai 6 anni in poi, colpiti da artrite idiopatica giovanile poliarticolare (cioè con il coinvolgimento di 5 o più articolazioni), da moderata a grave, con una risposta insufficiente ad altri farmaci antireumatici modificanti la malattia, incluso almeno un inibitore del fattore di necrosi tumorale (Tnf).
Fonte: www.doctornews33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...