Da un mini-laboratorio con due dipendenti a una multinazionale del farmaco, i primi 75 anni di Chiesi Farmaceutici sono la storia di un sogno di un farmacista di provincia con l'ambizione della ricerca. Nel 1935 Giacomo Chiesi comprò il Laboratorio Farmaceutico Parmense lanciandosi in un'avventura imprenditoriale che ancora. A festeggiare l'anniversario del gruppo, oggi nel quartier generale di Parma, c'erano i figli del fondatore, Alberto e Paolo Chiesi. «Questa occasione non intende essere un momento auto-celebrativo - precisa Alberto Chiesi, presidente e amministratore delegato della società - perché siamo fortemente orientati a proseguire la crescita continua e sostenibile che ha caratterizzato il nostro sviluppo e, in particolare, gli ultimi 5 anni. Nel 2009, ad esempio, le vendite totali hanno raggiunto 872 milioni di euro, con una crescita del 16,5% rispetto all'anno precedente, e il 65,4% del fatturato realizzato sui mercati esteri». «Siamo convinti che l'innovazione sia la migliore risorsa per misurarsi in un settore sempre più competitivo, come quello farmaceutico - afferma Paolo Chiesi, vice presidente e direttore R&S - Contrariamente alla tendenza globale, i nostri investimenti in R&S aumentano stabilmente di anno in anno». 

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus