Tra dieci giorni il Brasile sarà il primo paese al mondo a dire basta al brevetto di sildenafil (Viagra), che diventerà così un generico. Ma la casa farmaceutica americana, anticipando la concorrenza delle ditte brasiliane, ne ha ridotto oggi il prezzo alla metà: poco più di 6 euro, confrontati con gli 11 che costa in Italia. L'agenzia brasiliana della salute (Ans) stabilisce ora che i generici debbano costare perlomeno il 35% in meno del medicamento di riferimento. Per cui il farmaco si avvia a costare meno di 9 reais, circa 4 euro. L'Istituto Nazionale di Proprietà Industriale (Inpi) brasiliano ha stabilito per il 20 giugno la fine dei 20 anni di patente del Viagra, depositata dalla Pfizer nel giugno del 1990 in Inghilterra. Pfizer ha fatto ricorso argomentando che vale il deposito del brevetto consegnato nel 1991 all'Unione Europea, per cui la scadenza della patente sarebbe solo l'anno prossimo. Ma il Supremo Tribunale di Giustizia di Brasilia ha detto di no e ha imposto l'inizio dell'elaborazione di generici con lo stesso principio attivo citrato di sildenafil per il 21 giugno. Si calcola che il farmaco genericato sarà già la settimana dopo in tutte le farmacie brasiliane dove è venduto anche senza ricetta medica

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus