É una sostanza da abuso sempre più utilizzata in Europa, considerata un'alternativa legale, si fa per dire, alla cocaina, visto che viene normalmente commercializzata come concime per la piante. É il mephedrone, che da oggi la Francia ha classificato tra gli stupefacenti, come ha raccomandato l'Oms e come hanno già fatto altri stati dell'Unione Europea per arginare la sua diffusione tra i giovani. Il mephedrone - si legge in una nota del ministero della Sanità d'oltralpe che dà conto della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale di oggi della nuova classificazione - è una droga di sintesi, derivata dal catinone, principale sostanza attiva delle foglie di una pianta Catha edulis (khat), pianta africana utilizzata per le sue attività stimolanti. In Europa le prime segnalazioni per l'uso di mephedrone, sotto accusa anche per alcuni decessi, si sono avute in Finlandia nel 2008 e la sua diffusione è stata favorita dalla possibilità di acquistare la sostanza anche su Internet, come concime e ma anche come sali da bagno, o prodotto per l'uso scientifico.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...