L'Healthcare è oggi fra 18 e i 24 mesi indietro rispetto al resto del settore industriale per quanto riguarda la pubblicità. Lo assicura l'agenzia digitale statunitense Razorfish Health nel suo 2010 Outlook Report. Fra i motivi principali dell'arretratezza in campo pubblicitario delle aziende farmaceutiche o comunque legate alla salute c'è il fatto che esse devono rispondere a criteri di trasparenza e di appropriatezza superiori rispetto alle altre imprese, cose che le lega a un utilizzo degli spot sempre e comunque veicolato attraverso il sito ufficiale della società. Il format preferito dalle Big Pharma, assicurano gli esperti, è oggi quello del video educazionale sul sito del brand, l'unico in grado di rispondere veramente alle richieste di garanzie da parte dei consumatori e delle autorità regolatorie americane. Il panorama potrebbe però cambiare, si ipotizza, con l'arrivo sul mercato dell'iPad, il nuovo strumento super-desiderato della Apple, con un utilizzo maggiore del canale YouTube, anche attraverso sponsorizzazioni di filmati e partnership con portali specializzati, nonché con una maggiore diffusione di banner pubblicitari che rimandino ai video educazionali dei siti ufficiali.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus