Più vicino il traguardo della medicina personalizzata nella lotta contro i tumori. E' la previsione di Pascal Soriot, direttore operativo della Divisione farmaceutica di Roche, dal 46esimo congress della Società Americana di oncologia medica (Asco), in corso a Chicago. Quest'anno l'attenzione degli oltre 30 mila oncologi presenti è stata puntata sulla necessità di individuare le caratteristiche molecolari di un tumore, magari presenti in un limitato numero di pazienti con quelle particolari mutazioni genetiche, e poi utilizzare i farmaci biologici disponibili in modo mirato o svilupparne di nuovi diretti contro questi bersagli. Questa è la strada su cui si muove Roche con il ""Programma biomarcatori"". «Entro il 2015 il 40% delle molecole anti-cancro in sviluppo nella nostra azienda - spiega Soriot - sarà associato a particolari marcatori, contro cui sarà diretta l'azione del farmaco».
Più vicino il traguardo della medicina personalizzata nella lotta contro i tumori. E' la previsione di Pascal Soriot, direttore operativo della Divisione farmaceutica di Roche, dal 46esimo congress della Società Americana di oncologia medica (Asco), in corso a Chicago. Quest'anno l'attenzione degli oltre 30 mila oncologi presenti è stata puntata sulla necessità di individuare le caratteristiche molecolari di un tumore, magari presenti in un limitato numero di pazienti con quelle particolari mutazioni genetiche, e poi utilizzare i farmaci biologici disponibili in modo mirato o svilupparne di nuovi diretti contro questi bersagli. Questa è la strada su cui si muove Roche con il ""Programma biomarcatori"". «Entro il 2015 il 40% delle molecole anti-cancro in sviluppo nella nostra azienda - spiega Soriot - sarà associato a particolari marcatori, contro cui sarà diretta l'azione del farmaco».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...