La Food and Drug Administration ha comunicato ai medici e ai pazienti che è stata approvata un'etichetta revisionata dell'orlistat, sia come farmaco con obbligo di prescrizione (120 mg, Xenical) sia come farmaco senza obbligo di prescrizione (60 mg Alli) di GlaxoSmithKline, che include nuove informazioni sulla sicurezza in merito ad alcuni rari casi di gravi danni al fegato. Si tratta di informazioni già annunciate nell'agosto 2009, basate su una completa revisione del farmaco da parte dell'FDA. L'agenzia suggerisce ai medici di soppesare i vantaggi che si possono ottenere sul peso dei pazienti rispetto ai potenziali rischi associati ai due farmaci e prima di prescrivere o di raccomandare il farmaco devono avvisarli sui possibili segnali da prendere in considerazione: ""se sviluppano segni e sintomi di danno epatico, incluso prurito, colorito della pelle degli occhi giallognolo, urine scure, feci chiare o perdita dell'appetito devono sospendere l'assunzione e contattare il medico"".

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus