Le autorità regolatorie italiane hanno approvato l'impiego e il rimborso di un farmaco in avanzato corso di sperimentazione clinica (afamelanotide), per il quale è stato richiesta l'approvazione da parte delle autorità in tutto il mondo. Il prodotto è destinato ai pazienti a cui è stata diagnosticata la rara forma di fotosensibilità, la protoporfiria eritropoietica (Epp). ""La decisione dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) anticipa l'approvazione di una formale autorizzazione alla vendita da parte delle autorità regolatorie europee o americane"", si legge in una nota dell'azienda australiana Clinuvel. ""I pazienti a cui è stata diagnosticata la Epp - riferisce l'azienda - ora potranno ottenere il farmaco su prescrizione del proprio medico e il costo sarà interamente coperto dal Servizio sanitario nazionale"". In questo modo ""l'Aifa - dice Hank Agersborg, responsabile scientifico di Clinuvel - ha assunto un ruolo di leadership nel trattamento dell'intolleranza assoluta alla luce, come quella osservata in questo tipo di porfiria. Per la prima volta, nell'ambito del trattamento Uv, abbiamo assistito alla richiesta da parte di pazienti e medici alle autorità regolatorie di permettere l'accesso ad un farmaco innovativo. Forse è significativo che i pazienti abbiano un ruolo sempre maggiore sullo sviluppo dei farmaci"". ""Inoltre ""la decisione dell'Aifa offre all'azienda un ulteriore incentivo a concentrarsi sullo sviluppo di farmaci orfani"", conclude l'amministratore delegato di Clinuvel, Philippe Wolgen.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus