L'acarbose, farmaco contro il diabete di tipo 2, inibitore dell'enzima alfa-glicosidasi di Bayer Healthcare e Merck Serono, in commercio dagli anni '90, ha ottenuto anche in Italia la rimborsabilità dal Servizio sanitario nazionale entrando nella fascia A. Secondo gli esperti si tratta di un ritardo rispetto ad altri paesi come la Cina e il Portogallo dove è rimborsato come anche come prevenzione per il diabete. Il farmaco, finora a carico dei pazienti, aveva un costo di un euro al giorno. Oggi la terapia con acarbose ha anche un prezzo più ridotto: costa al SSN al massimo 60 centesimi al giorno, il 40% in meno rispetto al passato. «E l'impatto sulle casse pubbliche è praticamente zero» riflette Lorenzo Mantovani, farmacoeconomista dell'università Federico II di Napoli «nel senso che il risparmio garantito in termini di riduzione di complicanze e ricoveri annulla la spesa affrontata dal Ssn per il farmaco stesso». Secondo lo studio Meria, pubblicato nel 2004, acarbose permette di ridurre il rischio cardiovascolare di oltre il 30%. «E proprio sulla base di questa ricerca» prosegue Mantovani «era stata condotta un'approfondita analisi farmacoeconomica che dimostrava i vantaggi economici dell'aggiunta di questo farmaco agli altri impiegati nella cura del diabete di tipo 2 per migliorare il controllo della malattia. Il rapporto costo-efficacia, dunque, risultava ottimale».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...