E' stata approvata nell'Unione europea l'estensione di indicazione rosuvastatina (Crestor) nella prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti ad alto rischio. L'approvazione, valida in 19 Paesi dell'Unione - comunica una nota - è basata sull'analisi di un sottogruppo di 17.802 pazienti coinvolti nello studio Jupiter, che ha rivelato come il farmaco possa ridurre il rischio di infarto del 54%, di ictus del 48% e della rivascolarizzazione arteriale del 46%, rispetto a placebo.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus