Cell Therapeutics Inc. (Cti) annuncia di avere ricevuto una lettera di risposta completa dalla Food and Drug Administration (FDA) alla richiesta di approvazione del pixantrone per il trattamento del linfoma non di Hodgkin (Nhl) aggressivo recidivato o refrattario. L'FDA, riferisce Cti in una nota, ha consigliato all'azienda di condurre un ulteriore studio volto a dimostrare la sicurezza e l'efficacia, ed è stato quindi deciso di portare avanti un programma di accesso allargato al pixantrone, contemporaneamente alla conduzione di un ulteriore studio sull'Nhl aggressivo. L'azienda intende richiedere un incontro con l'Fda in merito sia alla progettazione sia al programma di accesso allargato per i pazienti che non partecipino alla ricerca clinica. Nel corso del mese, inoltre, la società prevede di organizzare un incontro con il proprio esperto clinico e i co-relazionatori, in preparazione alla presentazione all'Agenzia europea per i medicinali (Ema) della propria domanda di autorizzazione alla commercializzazione. Basandosi sul feedback e sulla guida di tali esperti, la società prevede di fare domanda nel terzo trimestre del 2010.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...