Le industrie del farmaco si schierano contro i progetti del governo tedesco che prevedono tagli sui prezzi dei medicinali, sostenendo che una politica del genere sarebbe ""devastante"" per gli investimenti nel Paese. A riportarlo è PharmaTimes. Il ministro della Salute, Philipp Roesler ha annunciato nelle scorse settimane la volontà di introdurre nuove regole sul prezzo dei farmaci: le aziende che producono medicinali innovativi dovranno presentare dati che dimostrino la superiorità del nuovo prodotto, per quanto riguarda il profilo costo/beneficio, rispetto alle terapie standard disponibili. Questa sarà la base per una negoziazione del prezzo con le società assicurative statali, che coprono circa il 70% della popolazione. Se il prodotto non mostrerà di apportare benefici ulteriori rispetto ai medicinali già esistenti, sarà posto nello schema di prezzo fisso per i farmaci coperti da brevetto. Il piano del governo mira anche a bloccare i prezzi fino al dicembre del 2013.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...