Relativamente alla sospensione temporanea negli Stati Uniti del vaccino anti-rotavirus (Rotarix) di GlaxoSmithKline (Gsk), l'Agenzia europea dei medicinali ha concluso che la presenza inattesa di DNA di un ceppo virale che non provoca malattie nei lotti di vaccino orale Rotarix non rappresenta un rischio per la salute pubblica. In una riunione straordinaria tenutasi il 25 Marzo 2010, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha approvato le raccomandazioni del suo gruppo di lavoro sui vaccini (Vaccine Working Party) e ha concordato che non vi è necessità di restrizioni all'uso del Rotarix. Rotarix è un vaccino somministrato per via orale a bambini con più di 6 settimane d'età, per la protezione contro la gastroenterite (diarrea e vomito), dovuta a infezione da rotavirus.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...