Sandoz, divisione generici della svizzera Novartis, lancia nel mercato italiano il suo terzo farmaco biosimilare: dopo la somatropina e l'epoetina alfa ricombinante, arriva filgrastim, un fattore di crescita indicato per il trattamento della neutropenia in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia o in pazienti sottoposti a terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo. Il farmaco viene anche impiegato per mobilizzare e attivare le cellule staminali circolanti nel sangue periferico che diventeranno in seguito globuli bianchi maturi. ""I fattori di crescita come filgrastim - spiega, in una nota, Mario Boccadoro, direttore della divisione di Ematologia dell'Università di Torino - hanno modificato radicalmente le opportunità di trattamento dei pazienti con malattie tumorali del sangue. Grazie ai fattori di crescita oggi possiamo effettuare in Italia più di 4 mila trapianti di midollo l'anno, che prima della loro introduzione non erano possibili"". Filgrastim è indicato nel trattamento di supporto ai pazienti affetti da HIV per ridurre il rischio di infezioni batteriche.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus