Da gennaio è disponibile anche in Italia la nuova formulazione di mesalazina o acido 5-aminosalicilico  (Mesalazina MMX), farmaco indicato per il trattamento della colite ulcerosa. L'innovazione consiste nella modalità di rilascio del principio attivo per garantirne l'azione nei tratti di mucosa intestinale interessati dall'infiammazione. Il nuovo prodotto utilizza la tecnologia del triplo meccanismo Multi Matrix System (MMX) che consente il rilascio della molecola attiva nel colon grazie a una matrice liofila, una matrice idrofila e un rivestimento pH dipendente. Quest'ultimo assicura che il rilascio del farmaco sia ritardato fino al raggiungimento dell'ileo terminale, ""in modo da ottenere una distribuzione uniforme lungo tutto il colon nelle 24 ore"", spiegano i medici. Quando il rivestimento esterno comincia a dissolversi, la matrice idrofila interna si trasforma in un gel viscoso mentre attraversa il colon prolungando il rilascio della mesalazina. La matrice liofila, infine, rallenta la penetrazione dei fluidi nel nucleo della compressa estendendo ulteriormente il rilascio. Il farmaco nato dalla ricerca del Gruppo Giuliani, sarà commercializzato in Italia in partnership con Nycomed.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus