Il Comitato per i prodotti medicinali a uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea sui farmaci ha emesso parere positivo all'uso compassionevole di oseltamivir (Tamiflu) di Roche, nella sua formulazione intravenosa (Tamiflu IV), ancora in sperimentazione e non autorizzata dalle autorità europee. Secondo il panel di esperti, quest'uso deve essere preso in considerazione solo per trattare pazienti gravi, adulti e bambini di oltre 1 anno di età, con una malattia cronica e un'infezione sospetta o confermata da virus influenzali stagionali A o B o pandemico H1N1, e che rispondano ai seguenti criteri: che siano pazienti che non rispondono a trattamenti antivirali già in commercio orali o inalati; che siano pazienti per i quali le vie di somministrazione classiche (orale o inalatoria) non sono consigliabili. Per i bimbi al di sotto di un anno, attualmente il CHMP ha ritenuto di non potersi pronunciare. Il parere potrà essere preso in considerazione dagli Stati membri per le loro politiche di accesso ai farmaci, ma per loro non sarà obbligatorio applicarlo.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...