La Food and Drug Administration (FDA) americana ha approvato 26 nuovi farmaci nel corso del 2009, uno in più rispetto all'anno precedente. È il bilancio stilato in un report del gruppo Washington Analysis, che sottolinea come l'Agenzia americana debba velocizzare gli iter di autorizzazione per immettere sul mercato nuove terapie. L'FDA, comunque, dovrebbe presto pubblicare i suoi numeri ufficiali, che potrebbero non confermare queste stime. Fra i farmaci più innovativi che hanno ottenuto l'approvazione ci sono pazopanib (Votrient) di GlaxoSmithKline ed everolimus (Afinitor) di Novartis, prasugrel (Effient) di Eli Lilly/Daiichi Sankyo e dronedarone (Multaq) di Sanofi-Aventis. I problemi principali riscontrati nel processo di analisi dei dossier sono legati agli studi post-marketing, introdotti per velocizzare l'iter di autorizzazione, ma che nei fatti sono ancora un freno, e lo saranno finché le aziende e l'ente regolatorio non acquisiranno dimestichezza nella loro organizzazione. L'FDA ha anche introdotto 31, fra nuove o aggiornate, etichette di avvertenza su medicinali già in commercio, rispetto alle 56 del 2008.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus