L'agenzia regolatoria europea EMEA ha designato farmaco orfano il pixantrone di Cell Therapeutics Inc. (CTI), per il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (Dlbcl). Lo comunica in una nota l'azienda che prevede di presentare una domanda di autorizzazione al commercio del farmaco in Europa per la metà del 2010. La designazione conferisce all'azienda assistenza regolamentare, oneri regolatori ridotti associati alla richiesta di autorizzazione alla commercializzazione e assistenza con la pianificazione della sperimentazione clinica. ""La designazione di farmaco orfano del pixantrone in Europa dimostra l'esistenza di una chiara esigenza medica insoddisfatta da parte dei pazienti affetti da Dlbcl - commenta Craig W. Philips, presidente di CTI - Continueremo a lavorare con l'EMEA per completare l'iter autorizzativo in Europa nei tempi più brevi, mentre ci prepariamo per il lancio commerciale potenziale del pixantrone negli Stati Uniti"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...