Boehringer Ingelheim ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato telmisartan per la riduzione della morbilità cardiovascolare in pazienti con malattia cardiovascolare aterotrombotica manifesta (storia di coronaropatia, ictus o arteriopatia periferica) o, diabete mellito di tipo 2 con danno d'organo documentato. L'approvazione da parte dell'EMEA segue quella dell'FDA che ne autorizza l'indicazione  per la riduzione del rischio di infarto miocardico, ictus o decesso per cause cardiovascolari in pazienti di età pari o superiore a 55 anni che presentano un alto rischio di sviluppare eventi cardiovascolari importanti e che non possono assumere ACE inibitori. L'approvazione della Commissione Europea si è fondata sull'esame dei risultati degli studi clinici, fra cui lo studio ONTARGET che ha riguardato 25.620 pazienti e ha confermato telmisartan quale unica opzione terapeutica nella sua classe con provati effetti di protezione cardiovascolare in pazienti ad elevato rischio CV. I risultati dimostrano altresì che telmisartan è meglio tollerato del precedente standard terapeutico di riferimento, ramipril, ed è associato a una maggiore aderenza alla terapia.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus