Food and Drug Administration (Fda) ha rilevato la presenza di frammenti di acciaio inox e altre particelle estranee in una piccola percentuale di farmaci prodotti da Genzyme Secondo l'Fda, le particelle sono state rilevate in meno dell'1% dei medicinali, sulla base di controlli su lotti. Fra i farmaci contaminati c'è il Cerezyme, contro la malattia di Gaucher e fra i blockbuster dell'azienda statunitense, Fabrazyme contro la malattia di Anderson-Fabry, Myozyme contro la malattia di Pompe, Aldurazyme contro la mucopolisaccaridosi di tipo I e Thyrogen, contro il cancro della tiroide. Non sono statai segnalati casi di ricadute negative sulla salute correlati a questa circostanza, anche se si tratta di frammenti potenzialmente nocivi. I medicinali in questione sono stati prodotti nello stabilimento di Allston Landing, in Massachusetts, dove gli ispettori dell'Fda si sono già recati per fare controlli. ""Non crediamo che il problema sia di larga scala - ha detto Jason Woo, direttore Affari scientifici e medici dell'ufficio Compliance dell'Fda - ma non abbiamo ancora informazioni utili a definire i contorni della questione"".

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus