Il vaccino contro l'influenza A/H1N1 monovalente non adiuvato Panenza, è stato approvato in Francia, lo annuncia Sanofi Pasteur, divisione vaccini del colosso farmaceutico parigino Sanofi-Aventis, tramite un comunicato ufficiale per rendere nota l'approvazione del prodotto da parte dell'Agenzia francese sui farmaci (Agence française de sécurité sanitaire des produits de santé, Afssaps). Il vaccino, già disponibile sul territorio francese, potrà essere utilizzato in adulti e bambini dai sei mesi di età in su. La Francia agirà come Paese referente per una procedura di registrazione decentralizzata in altri cinque Stati europei: Belgio, Lussemburgo, Germania, Spagna e Italia. Questo, precisa l'azienda, per rispondere alle raccomandazioni da parte delle autorità sanitarie di questi Paesi di rendere disponibile un vaccino contro la nuova influenza non adiuvato. L'approvazione di Panenza, che viene prodotto nello stabilimento della Val de Reuil, puntualizza ancora Sanofi Pasteur, è supportata dall'analisi di dati provenienti da trial clinici condotti in Francia e in Finlandia in adulti e bambini dai sei mesi d'età in su. Il profilo di sicurezza del vaccino si è mostrato simile a quello del vaccino trivalente contro l'influenza stagionale, sempre di Sanofi Pasteur. Negli adulti e nei bimbi oltre i tre anni di età, la misurazione della risposta immunitaria ha mostrato che una singola dose di Panenza ha indotto un'alta e protettiva risposta anticorpale 21 giorni dopo la vaccinazione. In ogni caso, una o due dosi del vaccino potrebbero essere indicate a seconda delle diverse categorie d'età.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...