La Commissione Tecnico Scientifica dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha inserito plerixafor (Mozobil) di Genzyme, indicato per i pazienti che mobilizzano un numero insufficiente di cellule staminali, tra i farmaci erogabili a totale carico del SSN secondo la legge 648/96. In attesa dell'autorizzazione all'immissione in commercio da parte dell'AIFA, prevista per il primo trimestre 2010, il farmaco che aumenta le probabilità di successo del trapianto in pazienti affetti da linfoma e mieloma multiplo, diventa così utilizzabile in Italia. Una decisione presa allo scopo di permettere a particolari categorie di malati di essere trattati con una terapia non ancora registrata in Italia ma che ha riscosso un grande interesse tra gli specialisti e che è già stata ampiamente utilizzato in Europa (oltre 1000 pazienti) e in Italia (183 pazienti) attraverso programmi di uso compassionevole. ""Grazie a questa nuova approvazione, giunta dopo la registrazione EMEA dello scorso mese di agosto, potremo fin da subito offrire una terapia efficace alla comunità dei trapianti"" ha affermato Carlo Incerti, Direttore Ricerca e Sviluppo di Genzyme.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...