La terapia combinata budesonide/formoterolo (Symbicort Turbuhaler) di AstraZeneca, è stata approvata in Giappone per il trattamento di mantenimento dell'asma bronchiale nei pazienti dai 16 anni in su, che hanno bisogno di una terapia combinata di steroidi inalabili e beta2agonisti a lunga azione. L'approvazione - precisa l'azienda - è basata sui dati emersi da otto studi clinici condotti in Giappone. Bruno Angelici, executive vice president International Sales e Marketing di AstraZeneca, sottolinea che ""l'autorizzazione fornisce una nuova opzione terapeutica ai circa cinque milioni di adulti asmatici che vivono in Giappone"". Il medicinale sarà copromosso nel Paese del Sol levante da Astellas Pharma, con cui AstraZeneca ha firmato un accordo in merito ad agosto.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus