L'EMEA ha emesso la sua raccomandazione per due vaccini pandemico contro l'influenza A: Pandemrix di GlaxoSmithKline e Focetria di Novartis. Ora l'autorizzazione al commercio dalla Commissione europea è attesa a breve. Per la loro produzione è stata usata la procedura cosiddetta mock-up, cioè la preparazione in anticipo partendo da un vaccino già utilizzato e sostituendo le componenti antigeniche con quelle del ceppo virale responsabile della pandemia una volta che è stato identificato. Focetria e Pandemrix contengono adiuvanti: nel primo caso se ne è utilizzato uno già presente in un vaccino antinfluenzale dal '97, per oltre 45 milioni di dosi, mentre nel secondo si tratta di un adiuvante testato su diverse migliaia di persone. La raccomandazione è basata sulle informazioni sulla qualità, la sicurezza e l'immunogenicità provenienti dai trial clinici su oltre 6 mila persone.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...