AstraZeneca e Nektar Therapeutics hanno firmato un accordo esclusivo di licenza mondiale per due farmaci: Nktr-118, alle ultime fasi di sviluppo per il trattamento della costipazione conseguente a uso di oppioidi e Nktr-119, alle prime fasi di sperimentazione clinica per sedare il dolore senza effetti collaterali come, appunto, la costipazione. Entrambi i programmi di sviluppo sono stati portati avanti fino a oggi da Nektar, attraverso la sua piattaforma tecnologica di sviluppo per piccole molecole. Secondo i termini dell'accordo - informa una nota -AstraZeneca assume per ora la responsabilità di continuare lo sviluppo dei due prodotti. L'azienda anglo-svedese prevede, per Nktr-118, di arrivare alla fase III di sviluppo in breve tempo, anticipando la possibile data per la presentazione del dossier alle agenzie regolatorie per il 2013. AstraZeneca sarà anche responsabile della produzione e della commercializzazione mondiale dei due futuri farmaci. La cifra iniziale pattuita per la chiusura dell'affare è di 125 milioni di dollari per entrambi i candidati, più altri 235 milioni in pagamenti e 375 milioni al raggiungimento di obiettivi di vendita.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus