Cell Therapeutics, Inc. (CTI ) ha presentato un piano di investigazione pediatrica (PIP) all'EMEA, nel quadro del processo di registrazione del pixantrone in Europa per il trattamento del linfoma non-Hodgkin aggressivo recidivato o refrattario. In una nota l'azienda segnala che il trattamento di prima linea con antracicline ha un ruolo chiave nel trattamento del linfoma, della leucemia e del tumore alla mammella, ma nel tempo può comportare danni cardiaci: ""La loro cardiotossicità a lungo termine rappresenta un problema significativo - afferma Jack Singer, Chief Medical Officer di CTI - stiamo pianificando la valutazione della sicurezza e dell'efficacia del pixantrone in pazienti pediatrici affetti da tumore"". Il pixantrone è un nuovo inibitore della topoisomerasi II con una struttura molecolare aza-antracenedione, che lo differenzia dagli agenti chemioterapici a base di antracicline.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...