In Italia sarà in commercio dal 2010, mentre è iniziata la commercializzazione in Germania, Gran Bretagna e Danimarca, di liraglutide (Vitctoza) di Novo Nordisk. Come ha spiegato Peter Kristensen, vice presidente senior della sezione ricerca e sviluppo dell'azienda farmaceutica, il farmaco in formulazione iniettabile, agisce su tre fronti: ""Riduce i livelli di glucosio nel sangue, la pressione del sangue, il senso di sazietà con effetti sul peso"". Liraglutide è analogo di un ormone naturale prodotto dal corpo umano GLP-1, (Glucon-Like Peptide -1) approvato per il trattamento del diabete di tipo 2 negli adulti. ""GLP-1 - spiega Lotte Knudsen, ricercatrice di Novo Nordisk - vive solo pochi minuti prima di essere distrutto dall'organismo, liraglutide dura circa 13 ore ed è portata in circolo nel sangue dall'albumina"".

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus