Cell Therapeutics (CTI) ha annunciato di essere stata informata dall'Emea che pixantrone possiede i requisiti per essere ammesso a una domanda di registrazione (Marketing Authorization Application) tramite la procedura centralizzata. Il processo di esame centralizzato prevede un unico esame per l'approvazione dei prodotti farmaceutici, condotto dall'Emea per conto di tutti gli stati membri dell'Unione Europea. Secondo l'Emea pixantrone è da ritenersi una nuova sostanza attiva. CTI richiederà un colloquio con l'istituzione europea per discutere la presentazione della domanda di registrazione per pixantrone destinato al trattamento del linfoma non-Hodgkin aggressivo negli stati membri dell'Unione Europea. Attualmente, pixantrone è disponibile in Europa su base nominativa.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus