Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMEA, ha dato parere positivo all'estensione delle indicazioni di raltegravir (Isentress) di Merck Sharp & Dohme (MSD). L'ampliamento dell'autorizzazione renderebbe questo inibitore dell'integrasi la terapia di prima linea per i pazienti sieropositivi adulti, inclusi dunque i pazienti naive. Il farmaco potrà essere utilizzato in combinazione con altri antiretrovirali. Il parere positivo del Comitato sarà ora riesaminato dalla Commissione europea, che potrà approvare la commercializzazione con la nuova indicazione nei 27 Paesi membri, in Islanda e in Norvegia. Raltegravir, si legge in una nota dell'azienda, è autorizzato attualmente in oltre 80 Paesi di sei continenti per l'uso in combinazione con altri agenti antiretrovirali per il trattamento dell'infezione da HIV-1 in pazienti adulti già sottoposti a terapie, con evidenza di replicazione virale nonostante i farmaci antiretrovirali. La Food and Drug Administration ha recentemente approvato una nuova indicazione per il raltegravir in combinazione con altri medicinali antiretrovirali per il trattamento dell'infezione da Hiv-1 in pazienti adulti fra cui anche quelli che iniziano la terapia per la prima volta.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus